![](https://static.wixstatic.com/media/d2b6a2_c489ba4e7b8647f099352ab8d5268da1~mv2_d_2048_1536_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/d2b6a2_c489ba4e7b8647f099352ab8d5268da1~mv2_d_2048_1536_s_2.jpg)
Ingredienti per 4 persone
400 gr Rana pescatrice in filetti
1 spicchio di aglio
qualche rametto di timo
10 ml olio extravergine di oliva
sale q.b.
per la salsa:
5 gr di pepe rosa in grani
30 ml succo di limone
1 bustina zafferano
5 gr farina di riso
100 ml brodo vegetale
sale q.b.
20 ml olio extravergine di oliva
Pulite la rana pescatrice togliendo la pelle, l'osso interno e riducetela a bocconcini (oppure fateveli preparare dal vostro pescivendolo). Collocate un pò di foglioline di timo sopra ogni trancetto di pescatrice e teneteli poi da parte.
In una padella versate l'olio, il limone, aggiungete lo zafferano e fatelo sciogliere, unite il pepe rosa e fate addensare la salsa versando anche la farina di riso setacciata mescolando con una frusta per evitare si formino grumi. Versate anche il brodo, sale e pepe, mescolate ancora e fate cuocere qualche minuto affinchè si crei una cremina. Spegnete il fuoco e tenete da parte.
In un tegame scaldate l'olio, e fate dorare lo spicchio di aglio, toglietelo e mettete i bocconcini di pescatrice, fate cuocere a fuoco medio qualche minuto, girateli delicatamente con una pinza da cucina, quando avranno preso un colore dorato da entrambi i lati spegnete.
Su un piatto da portata versate la crema allo zafferano e limone e adagiate sopra il pesce, terminate con qualche porzione di sughetto ottenuto.
![](https://static.wixstatic.com/media/d2b6a2_c0eaf4d3554c43bca8bb5dd379a96573~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_287,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/d2b6a2_c0eaf4d3554c43bca8bb5dd379a96573~mv2.jpg)