top of page

Italia in calice: Aglianico




Un vitigno che troviamo principalmente nella nostra bella Italia centro- meridionale. Predilige terreni collinosi, vulcanici, soffre il caldo e predilige di conseguenza il vento. Non è un'uva facile da coltivare ma, ottenuto il risultato sperato, berremo sicuramente un ottimo calice di vino rosso. I suoi chicchi si presentano scuri, compatti e con una buccia resistente; predilige l'affinamento in botti di legno che tenderanno ad addolcire il suo profilo. Si presenta di un bel rosso rubino ed al palato sarà fruttato, corposo, tannico e fresco, con un leggero retrogusto amarognolo, soprattutto se giovane, che personalmente adoro.

Le regioni di maggiore produzione sono la Campania e la Basilicata

Gli accostamenti al cibo? Perfetto per le carni, direi rosse: grigliate, in intingolo. Ottimo anche con la selvaggina, con i salumi e con il risotto ai tartufi. Perfetto con un piatto di lasagne ben fatte!

Temperatura di servizio? Dai 18° ai 20°

Bicchiere? Da vino rosso strutturato




Comments


Tutti i diritti riservati sui testi e le immagini di nostra produzione del sito e del blog

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black YouTube Icon
  • Black Pinterest Icon
  • Black Instagram Icon

Iscriviti alla mailing list per rimanere sempre aggiornato

bottom of page